top of page
  • Il Decreto Legislativo 231/01 introduce e disciplina nell’ordinamento italiano la responsabilità delle società, derivante dalla commissione dei reati previsti nel Decreto stesso. Le società rispondono per la commissione o la tentata commissione, in Italia o all’estero, di reati che siano stati compiuti da persone che lavorano per o con la società stessa, nel suo interesse o a suo vantaggio. Il Decreto prevede sanzioni pecuniare e/o interdittive, che possono limitare fortemente l’esercizio della propria attività.

    In adesione alle disposizioni della normativa, Venture Ship Management Europe s.r.l. si è dotata di un sistema organizzativo di gestione e controllo dei processi, che è idoneo a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto.

    Questo Sistema si compone di un complesso di regole, processi e procedure che trovano il loro fondamento nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231).

    Il Modello 231 è adottato e attuato dal Consiglio di Amministrazione, che ha anche nominato l’Organismo di Vigilanza, un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello 231 stesso e di curare il suo aggiornamento. Il Modello 231 infatti è mantenuto aggiornato in relazione alle evoluzioni normative e organizzative della società.

    L’adozione del Modello favorisce il rigore, la trasparenza e il senso di responsabilità nei rapporti interni e con i propri stakeholder e, al contempo, offre agli azionisti le migliori garanzie di una gestione efficiente e corretta, attraverso l’introduzione di procedure utili a gestire eventuali situazioni di rischio.

    Il Modello 231 si propone come uno strumento di pronta consultazione per le persone che lavorano per e con Venture Ship Management Europe s.r.l., che consente di valutare in prima battuta i comportamenti da tenere nel rispetto della legge e dei valori su cui si fonda la Società, e protocolli specifici da rispettare per la gestione delle attività a rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto 231/01.

    L’Organismo di Vigilanza è composto da un componente esterno dotato dei necessari requisiti di onorabilità, professionalità, autonomia e indipendenza e svolge le funzioni ad esso attribuite garantendo la necessaria continuità di azione.

  • Il Codice Etico definisce i principi che connotano la nostra identità e rappresenta una guida per tutti coloro a cui è rivolto, attraverso regole di comportamento la cui osservanza è di importanza imprescindibile per garantire l’affidabilità e il consolidamento della nostra reputazione.

    Confidiamo che tutti i nostri stakeholder si riconoscano in essi e si impegnino in prima persona per porli al centro delle proprie attività, rafforzando costantemente il legame di fiducia reciproca.

    Operare secondo questi principi è la chiave per il raggiungimento del successo sostenibile per il quale lavoriamo ogni giorno con impegno e dedizione.

  • Il sistema di whistleblowing di Venture Ship Management Europe Srl permette di segnalare, anche anonimamente, rischi e violazioni che danneggiano l'azienda e i suoi stakeholder.

     

    Tramite la Piattaforma Whistleblowing chiunque può inviare, con assoluta garanzia dell’anonimato, segnalazioni circostanziate di:

     

    • comportamenti illeciti o sospetti,

    • irregolarità nelle attività aziendali,

    • atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme, interne ed esterne, che disciplinano l’attività della Società, dei principi e delle regole di comportamento contenuti nel Codice Etico, e nelle previsioni del Modello 231;

    • molestie sul posto di lavoro;

    • diritti umani;

    • altre violazioni.

     

    L’Organo di Vigilanza (ODV) di Venture Ship Management Europe Srl gestisce le segnalazioni, tutelando sia il segnalante che il segnalato.

     

    La privacy è garantita e le segnalazioni sono trattate con riservatezza, promuovendo un ambiente di lavoro etico e responsabile.

     

    LINK ALLA PIATTAFORMA

    https://whistleblowing4you.ausind.it/venture/

     

    Accedendo alla piattaforma, si dichiara di aver letto e compreso l'informativa privacy e di accettarne il contenuto.

Compliance

Venture Ship Management Europe Srl (VSME) pone grande enfasi sul rispetto dei diritti umani, seguendo i principi della Costituzione Italiana e dei trattati internazionali, e rifiutando ogni forma di discriminazione. L'azienda si impegna a rispettare le leggi nazionali e internazionali, adottando modelli organizzativi per prevenire illeciti, come previsto dal D.Lgs. 231/2001.

VSME garantisce l'imparzialità e previene i conflitti di interesse, specialmente nei servizi di consulenza e certificazione, attraverso linee guida costantemente aggiornate. L'integrità finanziaria e la lotta alla frode sono priorità, con operazioni trasparenti e legittime. VSME rifiuta la corruzione in ogni forma e tutela la proprietà intellettuale, propria e altrui.

L'azienda promuove una concorrenza leale e una condotta corretta negli affari, costruendo rapporti di fiducia con gli stakeholder. La reciprocità e la cooperazione sono valori fondamentali, insieme alla tutela della salute, sicurezza e ambiente, come delineato nella politica aziendale.

bottom of page